Vai al contenuto

FAQS SUL LATTE DOPO L’ANNO DI VITA

Cari genitori,

come promesso, oggi parliamo di latte dopo l’anno di vita. Come abbiamo già detto nel post precedente, il latte materno o la formula continuano ad essere l’alimento principale durante il primo anno di vita, ma a partire dall’anno, i cibi diversi dal latte hanno la precedenza! La fase di scoperta del cibo è ancora in atto, ma sono già 6 mesi che il piccolo vi è entrato in contatto: complice il suo rapido sviluppo e le nuove competenze che ha acquisito, i pasti diventano sempre più simili a quelli dei bambini più grandi, pertanto potremo cominciare ad offrire il latte dopo aver mangiato!

QUALE LATTE?

Il latte materno continua ad essere la prima scelta ed è consigliato al di sopra di qualsiasi altro latte, fino a 2 anni o più, sempre che la madre e il bambino lo desiderino (come già avevamo detto nell’altro post, lo raccomanda la OMS). A proposito, sapevate che la sua composizione cambia nel tempo? Qui trovate uno schema davvero carino proposto da uppa.it, che mostra come il latte materno sia davvero prodotto a misura di bambino: le concentrazioni di nutrienti cambiano e si adattano alle necessità del piccolo durante le diverse fasi del suo sviluppo!

– Se avete utilizzato la formula, a partire dai 12 mesi, possiamo introdurre il latte di mucca INTERO. Non esiste un protocollo su come dovremmo introdurlo: il cambiamento può essere realizzato in modo più o meno “soft” a seconda dall’adattamento del bambino.

E i latti “di crescita”? Sto parlando di quei latti pensati per i bambini tra gli 1-3 anni: la loro composizione varia notevolmente a seconda delle diverse marche: non esiste una precisa regolamentazione in merito, a differenza delle formule di tipo 1, che come ricorderete dal post precedente, sono ipercontrollati. Come regola generale, questi latti NON SONO NECESSARI fintanto che il bambino segue una dieta equilibrata e varia  (La EFSA, autorità europea per la sicurezza alimentare, in quest’articolo vi spiega perchè).

Anche se non necessari, il vantaggio di questi latti esiste:

  • Meno quantità di proteine ​​(2 g/100 ml, che è più vicino al latte umano rispetto al latte vaccino).
  • Arricchiti in ferro e vitamina D (di solito molto più di qualsiasi normale latte vaccino)
  • Alcuni contengono DHA (questo non è mai presente nel latte vaccino)
  • Ricchi di grassi vegetali (con maggiore percentuale di grassi insaturi).

È importante però scegliere quelli senza zuccheri aggiunti (carboidrati 5-6 gr/100 ml circa) e che non contengano additivi come cereali, miele, biscotti, “frutta”, ecc. che rappresentano un notevole aumento delle calorie (dovrebbero aggirarsi intorno alle 60-70 Kcal/100 ml).

CHE QUANTITÀ?

Se manteniamo l’allattamento materno, 3-4 poppate al giorno sono sufficienti: può essere utile pensare al latte materno come ad uno spuntino all’interno della dieta del piccolo. 

Per un bambino non allattato al seno dopo i 12 mesi si raccomandano 200-400 ml/die di latte vaccino INTERO non diluito se vengono consumati altri cibi di derivazione animale (uova, formaggi, pesce o carne) altrimenti la quantità raccomandata è un po’ più alta: 300-500 ml/die. 

Per quanto riguarda i latticini, in un bimbo dai 12 mesi ai 9 anni: ne possiamo offrire 2-3 porzioni al giorno; a partire dai 9 fino ai 18 anni, 3-4 porzioni.

E LE BEVANDE VEGETALI?

La soia, un legume, è stata una delle prime piante a sostituire i latticini. Il latte o bevanda di soia, rispetto al latte vaccino, è più basso in carboidrati, grassi, proteine ​​e presenta quantità insufficienti di calcio e B-12. Tuttavia, rispetto ad altre bevande a base vegetale, è una delle migliori fonti di tutti questi nutrienti ed è l’unico latte a base vegetale con livelli proteici simili al latte vaccino, e che possiamo quindi cominciare ad offrire a partire dall’anno. Pertanto se avete fatto una scelta vegana, optate per i latti di soia fortificati con vitamine e minerali chiave ed evitate gli zuccheri aggiunti. Inoltre a partire dai 6 mesi (solo in caso di diete vegane, per le vegetariane ben organizzate non è necessario) bisogna cominciare a supplementare con la B12. Ecco qui le dosi raccomandate per i nostri piccoli a seconda dell’età:

– 7 e 12 mesi: 0,5 mcg.

– 1-3 anni: 0,9 mcg.

– 4-8 anni: 1,2 mcg.

– 9 e 13 anni: 1,8 mcg.

– 14 e 18 anni: 2,4 mcg

In questo link troverete la quantità di gocce necessarie a seconda del prodotto che scegliete, in base alle diverse fasce d’età. 

Il latte o bevanda d’avena, uno pseudo-grano, è a basso contenuto di grassi e proteine ​​benefici, ma ha un profilo aminoacidico migliore rispetto ad altre bevande a base vegetale. Anche se la fibra dell’avena può giovare all’intestino, presenta un basso contenuto di calcio (sebbene sia spesso fortificata con calcio, vitamina D e vitamina B12) e contiene anche acido fitico, che può inibire l’assorbimento dei nutrienti.

Per quanto riguarda le bevande di riso, meglio evitarle al disotto dei 6 anni per gli alti quantitativi di arsenico. 

In ogni caso, a partire dall’anno il latte non è più così essenziale come prima, e con una dieta ben pianificata, se il vostro bambino ve lo consente, potrete introdurre tutti i nutrienti necessari senza necessità di supplementare con latte vaccino o vegetale che sia!

Come sempre, la mia raccomandazione è di collaborare con il vostro pediatra, allergologo e/o nutrizionista pediatrico quando scegliete un’alternativa al latte vaccino che sia la migliore per il vostro piccolo. 

Ed anche oggi spero di esservi stata d’aiuto! A presto!

Partecipa alla discussione!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *